Passa ai contenuti principali

DOTTORE, SOFFRO DI STANCHEZZA



A ridosso dell’estate si moltiplicano le pubblicità di integratori di varia natura che promettono effetti miracolosi sulla “stanchezza”. Con il caldo - com’è esperienza comune - le energie si affievoliscono e diventa più faticoso tenere il ritmo di altre fasi  dell’anno. Anche perché - è opportuno ricordare - si arriva da un lungo periodo carico di impegni, lavoro, fatiche di varia natura, e un certo grado di stanchezza è comprensibile e legittimo.

Eppure, a cominciare proprio dalle pubblicità da cui siamo bombardati, si parla della stanchezza come se fosse una specie di malattia. “Soffri di stanchezza!?” - è la domanda più ricorrente nei messaggi pubblicitari. E la risposta suggerita sta nell’assunzione di qualche tipo di sostanza integrativa per uscire da questa “condizione pseudo-patologica”. Questo tipo di “lettura” della stanchezza sta entrando prepotentemente anche nel senso comune, tanto che, pian piano, nell’immaginario collettivo, quando si accusa un po’ di fatica si pensa subito ad un “rimedio”.
Ma, a ben guardare, la stanchezza non è una malattia e il rimedio alla stanchezza è, semplicemente e naturalmente, il riposo. Non si può tenere lo stesso ritmo (spesso forsennato) in tutte le condizioni, momenti dell’anno, fasi della vita. Il nostro corpo e la nostra mente (che sono tutt’uno) ci danno indicazioni preziose sullo stato fisico ed emotivo che stiamo attraversando, ed è opportuno che ne teniamo conto. Il che significa osservare con attenzione che cosa ci “appesantisce”, dove è opportuno o addirittura necessario lasciar correre, che cosa ci può restituire, in termini di motivazioni, entusiasmo, voglia di fare, qualche “tacca” di energia in più.

Salvo i casi in cui vi sia un deficit manifesto e clinicamente significativo di alcune componenti nell’organismo (vitamine, proteine, sali minerali in primis), oppure vi siano problemi metabolici e difficoltà ad assimilare alcune sostanze, non vi è nulla da “integrare”. Aggiungere benzina che c’è già ad un motore stanco non serve a farlo girare meglio. E’ opportuno rallentare o formarsi un attimo per farlo raffreddare, prima di “ingrippare”. Il problema di tutto il mondo occidentale è la sovralimentazione, non la carenza di cibo e di risorse alimentari, quindi prima di “aggiungere” è opportuno osservare se vi è una carenza, altrimenti il tipo di intervento che si opera non avrà nessuna efficacia (se non per l’intervento del potentissimo “effetto placebo”, di cui avremo occasione di parlare nei prossimi interventi).
Si tratta di un principio semplice e basilare che ci dovrebbe orientare nella considerazione di tutti gli aspetti che compongono il nostro benessere: ascoltarci prima di agire e capire ciò di cui abbiamo bisogno. Dopodiché intervenire nella direzione di soddisfare quelle necessità che il nostro corpo e la nostra mente ci segnalano.

C’è poi una “stanchezza” di tutt’altra natura, che si manifesta con l’azzeramento di qualsiasi tipo di energia fisica e mentale. In questo caso siamo di fronte ad un processo ben più profondo, di cui è visibile solo l’effetto ultimo e più macroscopico, la cosiddetta punta dell’iceberg. In queste circostanze capire che cosa stia succedendo diventa imprescindibile: ciò che è in gioco non è più la fisiologica fatica rispetto a ciò che per noi ha senso fare (anche se, a tratti, faticoso), ma, viceversa, è in gioco la parziale perdita di senso di ciò che facciamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la