Passa ai contenuti principali

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?


Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura.
 Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo, proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto”, ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’ansia (che può essere legata ad un esame, una prova, una prestazione…).
L’attacco di panico no. Ha tutt’al più un fattore scatenante, che può essere individuato, nella maggior parte dei casi, solo dopo un attento lavoro sulle condizioni emotive che lo hanno reso possibile. L’esperienza dell’attacco di panico è molto più vicina a quella dell’angoscia, per come la tradizione psicologica del Novecento ne ha trattato.  Citiamo il filosofo Martin Heidegger, che dell’angoscia, in “Che cos’è la metafisica”, ha dato una definizione estremamente chiara. Spiega infatti: “Con il termine angoscia non intendiamo quell’ansietà assai frequente che, in fondo, fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L’angoscia è fondamentalmente diversa dalla paura. Noi abbiamo paura sempre di questo o quell’ente determinato, che in questo o in quel determinato riguardo ci minaccia: la paura di… è sempre anche la paura per qualcosa di determinato. L’angoscia non fa più insorgere un simile perturbamento . E’ attraversata piuttosto da una quiete singolare . Certo, l’angoscia è sempre angoscia di…, è sempre angoscia per…, ma non è per questo o per quello. Tuttavia, l’indeterminatezza di ciò di cui e per cui noi ci angosciamo non è un mero difetto di determinatezza, bensì l’essenziale impossibilità della determinatezza”.
Hiedegger ci sta cioè dicendo che l’angoscia, espressa nella sua forma più destabilizzante attraverso l’attacco di panico, ha un’altra natura rispetto a paura ed ansia. E’ per questo che, da un punto di vista clinico, viene affrontata in modo differente. Rispetto ai sintomi di ansia focalizzata su aspetti specifici (ad esempio la classica ansia da prestazione) spesso si lavora sull’autostima e sulla contestualizzazione dei fattori che danno ansia, in modo da ridurne l’effetto di imprevedibilità. Ma di fronte a una persona che soffre di attacchi di panico il cuore del lavoro non è tanto nel superamento dei propri limiti e delle proprie paure, quanto nel fare chiarezza.
E’ evidente, infatti, che ciò che l’attacco di panico rappresenta è la sensazione di una perdita di controllo assoluta, rispetto alla quale anche training autogeno, respirazione, modulazione del pensiero, strategie di distrazione di varia natura,  e via dicendo, hanno scarsa efficacia. Si utilizzano, e producono benefici in alcuni casi, soprattutto laddove si tratta di arginare tutte le limitazioni sussidiarie che un disturbo di questo tipo comporta. Però la parziale efficacia di queste strategie sta nel placare in parte ciò che si è già innescato per motivi ancora oscuri. Il punto fondamentale è mettere chiarezza in quell’oscurità.

Ecco quindi che in un lavoro psicoterapeutico finalizzato alla risoluzione degli attacchi di panico, dopo una stabilizzazione del sintomo e il contenimento di tutte le paure accessorie che comporta, si lavora su quei fattori che, nell’attualità della vita del paziente, hanno comportato la sensazione di una perdita di controllo e di sicurezza tale da innescare quel tipo di sintomo. Il punto focale è, ancor una volta, intervenire su come i temi di vita individuali intreccino fasi di vita emotivamente faticose.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...