Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE



In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita.
Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui  il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la conflittualità nella coppia, ma non è necessariamente sinonimo di solidità e vitalità; anzi!
Osservavamo già in quell’intervento, infatti, che una “coppia sana” non è quella che non confligge, bensì quella che sa come configgere. E qui arriviamo al punto della questione di oggi. Come si fa, all’interno della coppia, ad aprire conflitti senza farsi (troppo) male?
Ovviamente siamo di fronte ad un tema vastissimo, su cui sono state scritte pagine e pagine. In questo contesto ci limitiamo a focalizzare l’attenzione su un unico aspetto, che mina alle basi la solidità sia personale che di coppia proprio nella misura in cui inibisce il confronto: la paura del conflitto.
Partiamo da una constatazione indubitabile: qualsiasi sia la direzione in cui voltiamo il nostro sguardo (che sia il luogo di lavoro, la famiglia, le amicizie, la coppia, o anche le conoscenze più superficiali) c’è sempre un possibile conflitto all’orizzonte. Prima o poi un ambito rispetto al quale siamo in disaccordo con un nostro interlocutore, importante o meno che sia, si verificherà. E il modo in cui porremo la questione, anzitutto con noi stessi, sarà determinante per la sua risoluzione.
Girare la faccia dall’altra parte è il modo migliore per condannarsi ad un lento e quasi impercettibile cammino di indietreggiamento che porterà tutti a vivere un crescente disagio relazionale. Laddove c’è un punto di disallineamento è fondamentale anzitutto vederlo con chiarezza e secondariamente affrontarlo senza troppa paura, ossia cercando di essere “conclusivi”.
La paura del conflitto, infatti, agisce spesso in modo subdolo e invisibile. Il suo effetto più diretto e chiaro è il cosiddetto “evitamento”: faccio finta che il problema non ci sia e così evito la paura di affrontarlo. Ma la sua manifestazione più frequente e difficile da smascherare è la modalità di porre l’oggetto del conflitto in modo che non possa essere affrontato in modo chiaro. Ossia, esprimere il proprio disappunto attraverso borbottii impotenti, frasi lasciate a metà, smorfie non articolate in discorsi e argomentazioni, gesti scomposti che lasciano il tempo che trovano. Tutti comportamenti che non si traducono in indicazioni precise e “conclusive” circa ciò che, nella coppia come in qualsiasi altro ambito, non funziona (dalle cose più semplici ai massimi sistemi) e di cui è quindi opportuno discutere e farsi carico.
Detto in altri termini, esiste un modo di evitare i problemi che consiste nel dirsi di averli affrontati (attraverso “messaggi” più o meno impliciti e subliminali mandati al proprio interlocutore), senza aver avuto però la forza di andare fino in fondo e “chiudere” la questione con un confronto esplicito e un punto di approdo univoco. In questo “pantano” talvolta le coppie, così come le singole individualità, si perdono senza riuscire a comprendere il perché.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto