Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE



In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita.
Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui  il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la conflittualità nella coppia, ma non è necessariamente sinonimo di solidità e vitalità; anzi!
Osservavamo già in quell’intervento, infatti, che una “coppia sana” non è quella che non confligge, bensì quella che sa come configgere. E qui arriviamo al punto della questione di oggi. Come si fa, all’interno della coppia, ad aprire conflitti senza farsi (troppo) male?
Ovviamente siamo di fronte ad un tema vastissimo, su cui sono state scritte pagine e pagine. In questo contesto ci limitiamo a focalizzare l’attenzione su un unico aspetto, che mina alle basi la solidità sia personale che di coppia proprio nella misura in cui inibisce il confronto: la paura del conflitto.
Partiamo da una constatazione indubitabile: qualsiasi sia la direzione in cui voltiamo il nostro sguardo (che sia il luogo di lavoro, la famiglia, le amicizie, la coppia, o anche le conoscenze più superficiali) c’è sempre un possibile conflitto all’orizzonte. Prima o poi un ambito rispetto al quale siamo in disaccordo con un nostro interlocutore, importante o meno che sia, si verificherà. E il modo in cui porremo la questione, anzitutto con noi stessi, sarà determinante per la sua risoluzione.
Girare la faccia dall’altra parte è il modo migliore per condannarsi ad un lento e quasi impercettibile cammino di indietreggiamento che porterà tutti a vivere un crescente disagio relazionale. Laddove c’è un punto di disallineamento è fondamentale anzitutto vederlo con chiarezza e secondariamente affrontarlo senza troppa paura, ossia cercando di essere “conclusivi”.
La paura del conflitto, infatti, agisce spesso in modo subdolo e invisibile. Il suo effetto più diretto e chiaro è il cosiddetto “evitamento”: faccio finta che il problema non ci sia e così evito la paura di affrontarlo. Ma la sua manifestazione più frequente e difficile da smascherare è la modalità di porre l’oggetto del conflitto in modo che non possa essere affrontato in modo chiaro. Ossia, esprimere il proprio disappunto attraverso borbottii impotenti, frasi lasciate a metà, smorfie non articolate in discorsi e argomentazioni, gesti scomposti che lasciano il tempo che trovano. Tutti comportamenti che non si traducono in indicazioni precise e “conclusive” circa ciò che, nella coppia come in qualsiasi altro ambito, non funziona (dalle cose più semplici ai massimi sistemi) e di cui è quindi opportuno discutere e farsi carico.
Detto in altri termini, esiste un modo di evitare i problemi che consiste nel dirsi di averli affrontati (attraverso “messaggi” più o meno impliciti e subliminali mandati al proprio interlocutore), senza aver avuto però la forza di andare fino in fondo e “chiudere” la questione con un confronto esplicito e un punto di approdo univoco. In questo “pantano” talvolta le coppie, così come le singole individualità, si perdono senza riuscire a comprendere il perché.

Commenti

Post popolari in questo blog

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...