Passa ai contenuti principali

"NON VOGLIO PIU' STAR MALE". MA COME SI FA?



Oggi, come buon augurio per il 2019, ci poniamo una domanda alla quale è impossibile dare risposta. Può sembrare paradossale, o addirittura privo di senso, eppure sapere che domande porsi e come porsele - in vista di un possibile benessere -  è determinante almeno quanto avere delle risposte esaurienti.
La domanda parte da un’espressione che – legittimamente – mi viene rivolta quotidianamente nello studio di psicoterapia: “Non voglio più stare male!”. Espressione alla quale fa quasi sempre seguito la domanda: “Che cosa devo fare per non stare più male?”. Ed è evidente che siamo al cuore della questione: una persona che si rivolge ad uno psicoterapeuta vuole superare una condizione di sofferenza, disagio, malessere emotivo, e vuole farlo nel più breve tempo possibile.
Ma come si fa? Da dove si parte? In che direzione è opportuno, da subito, guardare? È chiaro che siamo di fronte ad una domanda a cui è impossibile dare risposta: si tratta della “domanda delle domande” che l’uomo da sempre si pone. È come chiedersi, come abbiamo fatto in un precedente intervento: “Come si fa ad essere felici?”. Ma – ripetiamo – prima di pensare ad una risposta (ognuno alla sua…) dobbiamo chiederci come si fa a maneggiare una domanda di tale portata.
Proviamo a dare qui qualche indicazione molto generica che però, forse, permette di evitare che si perda tempo ad inseguire false chimere o ad ingaggiare pericolose “guerre civili” con sé stessi. Partiamo da una citazione di Vittorio Guidano, uno dei padri della psicoterapia contemporanea: “I pensieri cambiano i pensieri, solo le emozioni cambiano le emozioni”. È la conclusione a cui Guidano è giunto sulla scorta di una profonda ricerca teorica e di oltre trent’anni di psicoterapia. Questa citazione, molto diretta, ci indica anzitutto la via che non dobbiamo prendere perché non darà nessun effetto. Sintetizziamola in questi termini: il tentativo di modificare i propri stati emotivi con opere di auto-convincimento o persuasione (i “pensieri”) ha scarse possibilità di riuscita. Sapere che l’aereo è in assoluto il mezzo più sicuro, per fare un esempio, non aiuta a superare l’ansia di prenderlo.
Dobbiamo lavorare su ciò che proviamo emotivamente - ci suggerisce Guidano - Ma anche gli stati emotivi non si possono auto-indurre. Per quanto io lo voglia, non posso farmi passare la paura di prendere l’aereo, né posso far emergere in me uno stato di felicità semplicemente imponendomelo. Non funziona. Il paradosso della psicologia, nella sua pratica clinica, è che non ha il potere di intervenire direttamente su ciò che è l’oggetto del proprio stesso intervento. La psicologia, e la psicoterapia in particolare, si occupano anzitutto di stati emotivi, ma su di essi non hanno un potere diretto.
Su che cosa ha senso, dunque, iniziare a lavorare di fronte ad un disagio emotivo? Direi, anzitutto, sulle condizioni che ne determinano l’insorgenza, sul contesto. Qualsiasi stato emotivo ha un’origine, per quanto sia difficile rintracciarla e portarla allo scoperto. Un’origine che nasce nell’attualità della propria vita intersecata al proprio modo d’essere. In questo complesso e articolato intreccio una sofferenza o un sintomo sono l’indizio del fatto che l’attualità che ci troviamo a vivere ha toccato un nostro tema, una linea di frattura, una difficoltà. Ed è lì che dobbiamo andare ad indagare, lavorando – laddove possibile – su entrambi i fronti: le condizioni dell’attualità che ci fanno stare male e, soprattutto, sulla nostra personalissima difficoltà a fronteggiare quelle stesse difficoltà. Senza paura e con tutta la calma di cui siamo capaci.


Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la