Passa ai contenuti principali

L'AMORE HA SEMPRE BISOGNO DI REGALI



L’amore cambia? Come? E perché? Esiste un modo per “fermarlo” e mantenerne stabili gli effetti all’interno della coppia? In rapporto a che cosa, ad un certo punto, l’amore “finisce” (o così sembra)?
Non esiste tema su cui si sia scritto di più, nella storia dell’uomo, quanto dell’amore e delle sue infinite manifestazioni. Ed è comprensibile: si tratta della variabile più importante in vista del benessere sia a livello individuale (amore e felicità vanno quasi sempre a braccetto) che collettivo (la preservazione di una comunità si regge sull’amore che passa di generazione in generazione, attraverso l’accudimento dei piccoli). Dalle statue del neolitico studiate da Marija Gimbutas alla mitologia greca, dagli insegnamenti della morale cristiana alle teorie contemporanee dell’affettività, l’amore è sempre al centro della scena. Tant’è che lo psichiatra tedesco Peter Lauster ha intitolato il suo libro di maggior diffusione, molto letto anche in Italia, “L’amore è il senso della vita”.
Ma, in una coppia, come si evolve l’amore? Come e perché, talvolta, entra in crisi mettendo in discussione un rapporto e un’intera storia di vita?
Ovviamente, in questo contesto è impossibile anche solo abbozzare un tentativo di risposta o provare a chiarire meglio la domanda. Ciò su cui ci limitiamo a soffermarci sono due pregiudizi molto diffusi nel senso comune, che spesso confondono le idee e rendono difficile un percorso di recupero (laddove ha senso farlo) all’interno della coppia. Il primo di questi pregiudizi è che sia possibile “fermare” un sentimento o una condizione a tempo indeterminato e che se non interviene nulla di esterno a modificare l’equilibrio raggiunto, quel sentimento rimarrà sempre uguale a se stesso e il rapporto proseguirà su un binario saldo. In realtà ciò su cui tutte le scuole di pensiero concordano, a prescindere dall’orizzonte  teorico di riferimento, è che nessun sentimento è stabile nel tempo. Tutto cambia, in rapporto a come si cresce, alle fasi della vita che si attraversano, alle “intemperie” emotive che intervengono a sconquassare l’equilibrio raggiunto, e via dicendo.
“Panta rhei”, “Tutto scorre”, recita il citatissimo frammento di Eraclito. Soprattutto in amore e nelle relazioni di coppia. È quindi indispensabile tenere sempre desta l’attenzione sui movimenti emotivi, anche minimi, che si verificano all’interno della coppia: una vicinanza che, pian piano, diventa meno “calda” e complice, una comprensione reciproca che inizia a vacillare, senza nessun apparente motivo, un’attenzione che sfuma e viene meno. Il rapporto di coppia ha bisogno di una continua “manutenzione”, soprattutto nelle fasi può delicate: la nascita di un figlio, il momento di difficoltà di uno dei due membri della coppia, il cambio dei rapporti di potere legato a una promozione professionale, e via dicendo.
L’inerzia è una delle minacce più pericolose per la coppia. Qualsiasi fiamma, se non alimentata, si spegne perché esaurisce le proprie energie. Così è anche per la fiamma dell’amore, che cambia di intensità, luminescenza, colore, forza, nel corso della vita, ma che è sempre indispensabile alimentare. È dunque inappropriato dire, semplicemente, che “l’amore finisce” – e questo è il secondo pregiudizio su cui concentriamo la nostra attenzione - È forse più corretto dire che “lasciamo che l’amore finisca”, magari senza accorgercene, non intenzionalmente, subendo, a nostra volta, l’inerzia di cui cadiamo vittime.
Non dimenticate di fare e farvi regali, dunque. Regali voluti, pensati, desiderati. Diffidate dalle indicazioni generaliste del tipo: “Sì, ma non ho proprio bisogno di niente!”. E invece no. Di amore si ha sempre bisogno. E l’amore ha bisogno di regali (letteralmente, “oggetti degni di un re”) e di gratuità.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la