Passa ai contenuti principali

LA MIA ANIMA HA FRETTA



Oggi ci concediamo una piccola digressione rispetto al percorso che stiamo conducendo ormai da più di due anni sul portale che gentilmente ci ospita. L’occasione è una breve poesia, inviatami da un caro amico e oggi molto diffusa grazie ai social, che esemplifica con estrema vividezza un aspetto che abbiamo sempre, indirettamente, toccato, ma sul quale non ci siamo mai soffermati in modo esplicito. Si tratta della forza delle parole che usiamo per relazionarci con noi stessi e con gli altri, e della potenza del “senso” attraverso cui ci orientiamo in tutto ciò che facciamo. Le parole, infatti, ci accompagnano e offrono una cornice a tutta la nostra vita. Per questo, come spesso osserviamo negli interventi che conduciamo in questo percorso, è opportuno averne cura, proprio come se fossero parte di noi e, in qualche misura, della nostra identità.
La breve composizione che segue, il cui autore è Mario de Andrade, musicologo e poeta di San Paolo del Brasile vissuto nella prima metà del Novecento, mi sembra estremamente incisiva in questo senso. È, infatti, un’esortazione ad andare all’essenza delle cose e, contemporaneamente, un’ostentazione della potenza della parola, delle emozioni che può suscitare e di come può orientare la vita stessa. Si tratta di un aspetto su cui ci si sofferma raramente, ma che, nel benessere psichico, è importante come l’aria che respiriamo o il cibo di cui ci nutriamo: circondiamoci di parole profonde, che abbiano senso per noi e che ci accompagnino nella nostra vita. Il benessere si inscrive anche qui: nelle parole che ci accompagnano e di cui ci facciamo accompagnare, tracciate da benevoli compagni di avventura (poeti, narratori, filosofi, saggisti), che, senza saperlo, parlano di noi e grazie ai quali troviamo parole attraverso cui dare nome ai nostri stessi vissuti.
Usiamo, qui, la testimonianza di Mario de Andrade, ma avremmo potuto usare quella di qualsiasi altro poeta, scrittore o “interprete” della vita. Ognuno riempia questa casella con l’autore, o gli autori, che più sente vicino e con le parole in cui più si riconosce. Purchè questa casella non rimanga vuota.

LA MIA ANIMA HA FRETTA

Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo per vivere
da qui in poi rispetto a quello che ho vissuto fino ad ora. 
Mi sento come quel bambino che ha vinto un pacchetto di dolci:
i primi li ha mangiati con piacere, ma quando ha compreso che ne erano rimasti pochi
ha cominciato a gustarli intensamente. 
Non ho più tempo per riunioni interminabili dove vengono discussi
statuti, regole, procedure e regolamenti interni, sapendo che nulla sarà raggiunto. 
Non ho più tempo per sostenere le persone assurde che, nonostante la loro età cronologica,
non sono cresciute. 
Il mio tempo è troppo breve: voglio l’essenza, la mia anima ha fretta.
Non ho più molti dolci nel pacchetto. 

Voglio vivere accanto a persone umane, molto umane,
che sappiano ridere dei propri errori e che non siano gonfiate dai propri trionfi
e che si assumano le proprie responsabilità.
Così si difende la dignità umana e si va verso la verità e onestà 
È l’essenziale che fa valer la pena di vivere. 
Voglio circondarmi da persone che sanno come toccare i cuori,
di persone  a cui i duri colpi della vita hanno insegnato a crescere con tocchi soavi dell’anima. 

Sì, sono di fretta,  ho fretta di vivere con l’intensità che solo la maturità sa dare. 
Non intendo sprecare nessuno dei dolci rimasti. 
Sono sicuro che saranno squisiti, molto più di quelli mangiati finora. 
Il mio obiettivo è quello di raggiungere la fine soddisfatto
e in pace con i miei cari e la mia coscienza. 
Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una. 

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la