Passa ai contenuti principali

LA MIA ANIMA HA FRETTA



Oggi ci concediamo una piccola digressione rispetto al percorso che stiamo conducendo ormai da più di due anni sul portale che gentilmente ci ospita. L’occasione è una breve poesia, inviatami da un caro amico e oggi molto diffusa grazie ai social, che esemplifica con estrema vividezza un aspetto che abbiamo sempre, indirettamente, toccato, ma sul quale non ci siamo mai soffermati in modo esplicito. Si tratta della forza delle parole che usiamo per relazionarci con noi stessi e con gli altri, e della potenza del “senso” attraverso cui ci orientiamo in tutto ciò che facciamo. Le parole, infatti, ci accompagnano e offrono una cornice a tutta la nostra vita. Per questo, come spesso osserviamo negli interventi che conduciamo in questo percorso, è opportuno averne cura, proprio come se fossero parte di noi e, in qualche misura, della nostra identità.
La breve composizione che segue, il cui autore è Mario de Andrade, musicologo e poeta di San Paolo del Brasile vissuto nella prima metà del Novecento, mi sembra estremamente incisiva in questo senso. È, infatti, un’esortazione ad andare all’essenza delle cose e, contemporaneamente, un’ostentazione della potenza della parola, delle emozioni che può suscitare e di come può orientare la vita stessa. Si tratta di un aspetto su cui ci si sofferma raramente, ma che, nel benessere psichico, è importante come l’aria che respiriamo o il cibo di cui ci nutriamo: circondiamoci di parole profonde, che abbiano senso per noi e che ci accompagnino nella nostra vita. Il benessere si inscrive anche qui: nelle parole che ci accompagnano e di cui ci facciamo accompagnare, tracciate da benevoli compagni di avventura (poeti, narratori, filosofi, saggisti), che, senza saperlo, parlano di noi e grazie ai quali troviamo parole attraverso cui dare nome ai nostri stessi vissuti.
Usiamo, qui, la testimonianza di Mario de Andrade, ma avremmo potuto usare quella di qualsiasi altro poeta, scrittore o “interprete” della vita. Ognuno riempia questa casella con l’autore, o gli autori, che più sente vicino e con le parole in cui più si riconosce. Purchè questa casella non rimanga vuota.

LA MIA ANIMA HA FRETTA

Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo per vivere
da qui in poi rispetto a quello che ho vissuto fino ad ora. 
Mi sento come quel bambino che ha vinto un pacchetto di dolci:
i primi li ha mangiati con piacere, ma quando ha compreso che ne erano rimasti pochi
ha cominciato a gustarli intensamente. 
Non ho più tempo per riunioni interminabili dove vengono discussi
statuti, regole, procedure e regolamenti interni, sapendo che nulla sarà raggiunto. 
Non ho più tempo per sostenere le persone assurde che, nonostante la loro età cronologica,
non sono cresciute. 
Il mio tempo è troppo breve: voglio l’essenza, la mia anima ha fretta.
Non ho più molti dolci nel pacchetto. 

Voglio vivere accanto a persone umane, molto umane,
che sappiano ridere dei propri errori e che non siano gonfiate dai propri trionfi
e che si assumano le proprie responsabilità.
Così si difende la dignità umana e si va verso la verità e onestà 
È l’essenziale che fa valer la pena di vivere. 
Voglio circondarmi da persone che sanno come toccare i cuori,
di persone  a cui i duri colpi della vita hanno insegnato a crescere con tocchi soavi dell’anima. 

Sì, sono di fretta,  ho fretta di vivere con l’intensità che solo la maturità sa dare. 
Non intendo sprecare nessuno dei dolci rimasti. 
Sono sicuro che saranno squisiti, molto più di quelli mangiati finora. 
Il mio obiettivo è quello di raggiungere la fine soddisfatto
e in pace con i miei cari e la mia coscienza. 
Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una. 

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...