Passa ai contenuti principali

"DEVI PRENDERMI PER QUELLO CHE SONO!"



Proseguiamo oggi il filone dei “tranelli” che il senso comune ci tende, quasi senza che ce ne accorgiamo. Si tratta di espressioni, indicazioni, “frasi fatte” - come dicevamo nel nostro precedente intervento -  che sembrano, in prima battuta, assolutamente giuste e condivisibili, ma che nascondono pericolose insidie.
Ci focalizziamo in particolare su un’espressione tra le più frequenti in cui mi capita di imbattermi, soprattutto nelle terapie di coppia, che suona grossomodo così: “Sono fatto in questo modo e devi prendermi per quello che sono!”. Il sottile filo che sottende questa frase è un certo allontanamento dalle responsabilità e una scarsa disponibilità al cambiamento (consapevole o meno) con il quale ci si imbatte abbastanza frequentemente nel corso della psicoterapia.
Proviamo, anche in questo caso, ad analizzare più da vicino questa espressione per osservare meglio che cosa non funziona. Ciò che salta immediatamente all’occhio è l’assoluta certezza di un dato di fatto inconfutabile e immodificabile: le persone sono fatte in un certo modo e non possono cambiare. C’è una diffusissima espressione del senso comune che esemplifica con immediatezza questo concetto: “Chi nasce tondo non può morire quadrato”.
Ma è proprio così? Ci sono dati strutturali e assolutamente immodificabili della persona ai quali ci si può solo adeguare o rassegnare? Qui dobbiamo introdurre un elemento di flessibilità e discriminazione. Se intendiamo la semplice e scontata osservazione secondo cui ognuno di noi ha caratteristiche che denotano tratti molto profondi della personalità e della costruzione individuale (frutto di un’intera storia di vita) la risposta non può che essere “sì”, ma sul fatto che queste caratteristiche, anche le più profonde, non siano modificabili, smussabili, padroneggiabili, la risposta è “no”. Nella mia esperienza clinica mi è capitato di assistere al cambiamento di persone che da estremamente chiuse e timide sono diventate addirittura abili conferenzieri, o che da paurose e indecise hanno trovato il coraggio di farsi carico delle proprie scelte e imboccare la propria strada (con tutti i rischi e i pericoli del caso).
Se infatti alcuni “tratti” della persona sono talmente profondi da costituirne un aspetto identitario (e quindi modificabile solo in parte), molti altri sono l’esito di paure, insicurezze, confusione, esperienze traumatiche che non sono state mai focalizzate e per questo sono sempre risultate inaffrontabili. Se ne sono sempre e solo constatati gli esiti, senza arrivare a capirne la provenienza, l’articolazione e “il funzionamento” nello specifico modo in cui arrivano a orientare i comportamenti e le scelte.
Nella maggior parte dei casi ciò che è in gioco, nel determinare problematiche relazionali ed emotive di varia natura, non sono tratti profondi della personalità, ma specifiche difficoltà emotive che si sono strutturate e incancrenite nella misura in cui non sono mai state analizzate a fondo ed affrontate. L’imperativo “Devi prendermi per quello che sono!” è dunque indicativo di una scarsa disponibilità al cambiamento e di una difficoltà a mettersi in gioco, più che essere una “verità” relativa alla struttura della psiche umana.
Questo aspetto è centrale tanto nel discorso di coppia quanto nella “dialettica individuale” attraverso cui ciascuno “dialoga” con se stesso. Nella coppia, infatti, un imperativo di questo tipo genera fatica nella possibilità di rapportarsi l’uno all’altro e modificare quei comportamenti che non sono funzionali ad un’intesa a due; in un percorso individuale l’ancoraggio all’idea secondo cui c’è poco o nessun margine di cambiamento nel modo in cui “si è fatti” è un grosso ostacolo a qualsiasi tipo di evoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la