Passa ai contenuti principali

"DEVI PRENDERMI PER QUELLO CHE SONO!"



Proseguiamo oggi il filone dei “tranelli” che il senso comune ci tende, quasi senza che ce ne accorgiamo. Si tratta di espressioni, indicazioni, “frasi fatte” - come dicevamo nel nostro precedente intervento -  che sembrano, in prima battuta, assolutamente giuste e condivisibili, ma che nascondono pericolose insidie.
Ci focalizziamo in particolare su un’espressione tra le più frequenti in cui mi capita di imbattermi, soprattutto nelle terapie di coppia, che suona grossomodo così: “Sono fatto in questo modo e devi prendermi per quello che sono!”. Il sottile filo che sottende questa frase è un certo allontanamento dalle responsabilità e una scarsa disponibilità al cambiamento (consapevole o meno) con il quale ci si imbatte abbastanza frequentemente nel corso della psicoterapia.
Proviamo, anche in questo caso, ad analizzare più da vicino questa espressione per osservare meglio che cosa non funziona. Ciò che salta immediatamente all’occhio è l’assoluta certezza di un dato di fatto inconfutabile e immodificabile: le persone sono fatte in un certo modo e non possono cambiare. C’è una diffusissima espressione del senso comune che esemplifica con immediatezza questo concetto: “Chi nasce tondo non può morire quadrato”.
Ma è proprio così? Ci sono dati strutturali e assolutamente immodificabili della persona ai quali ci si può solo adeguare o rassegnare? Qui dobbiamo introdurre un elemento di flessibilità e discriminazione. Se intendiamo la semplice e scontata osservazione secondo cui ognuno di noi ha caratteristiche che denotano tratti molto profondi della personalità e della costruzione individuale (frutto di un’intera storia di vita) la risposta non può che essere “sì”, ma sul fatto che queste caratteristiche, anche le più profonde, non siano modificabili, smussabili, padroneggiabili, la risposta è “no”. Nella mia esperienza clinica mi è capitato di assistere al cambiamento di persone che da estremamente chiuse e timide sono diventate addirittura abili conferenzieri, o che da paurose e indecise hanno trovato il coraggio di farsi carico delle proprie scelte e imboccare la propria strada (con tutti i rischi e i pericoli del caso).
Se infatti alcuni “tratti” della persona sono talmente profondi da costituirne un aspetto identitario (e quindi modificabile solo in parte), molti altri sono l’esito di paure, insicurezze, confusione, esperienze traumatiche che non sono state mai focalizzate e per questo sono sempre risultate inaffrontabili. Se ne sono sempre e solo constatati gli esiti, senza arrivare a capirne la provenienza, l’articolazione e “il funzionamento” nello specifico modo in cui arrivano a orientare i comportamenti e le scelte.
Nella maggior parte dei casi ciò che è in gioco, nel determinare problematiche relazionali ed emotive di varia natura, non sono tratti profondi della personalità, ma specifiche difficoltà emotive che si sono strutturate e incancrenite nella misura in cui non sono mai state analizzate a fondo ed affrontate. L’imperativo “Devi prendermi per quello che sono!” è dunque indicativo di una scarsa disponibilità al cambiamento e di una difficoltà a mettersi in gioco, più che essere una “verità” relativa alla struttura della psiche umana.
Questo aspetto è centrale tanto nel discorso di coppia quanto nella “dialettica individuale” attraverso cui ciascuno “dialoga” con se stesso. Nella coppia, infatti, un imperativo di questo tipo genera fatica nella possibilità di rapportarsi l’uno all’altro e modificare quei comportamenti che non sono funzionali ad un’intesa a due; in un percorso individuale l’ancoraggio all’idea secondo cui c’è poco o nessun margine di cambiamento nel modo in cui “si è fatti” è un grosso ostacolo a qualsiasi tipo di evoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...