Passa ai contenuti principali

OCCHIO AI TRANELLI DELLA PSICHE E DEL SENSO COMUNE



Ci concentriamo oggi su alcuni “tranelli” in cui mi capita spesso di imbattermi, soprattutto nella terapia di coppia, ma non solo. Si tratta di espressioni, indicazioni, “frasi fatte” che sembrano, in prima battuta, assolutamente giuste e condivisibili, ma che nascondono pericolose insidie e complicano, in realtà, la possibilità di fare chiarezza e trovare un terreno comune di dialogo.
Tante di queste frasi fatte hanno a che fare soprattutto con nozioni molto familiari al senso comune: su tutte quella di “stare bene” e di “amore”. Proviamo ad analizzarne qualcuna più da vicino per osservare meglio che cosa non funziona. Partiamo dall’idea di amore, centrale tanto in un rapporto di coppia quanto nell’autostima personale (l’amore di sé). Tra le frasi che più frequentemente mi vengono riportate figurano, ad esempio, le seguenti: “Se mia moglie mi ama veramente, tutto ciò che fa star bene me deve far star bene anche lei”; oppure “Devo amarmi di più e quindi imparare a fare solo quello che mi fa stare bene”.
In prima battuta sembrano frasi sensate, forse solo un po’ esagerate, ma se ci avviciniamo al loro senso più profondo nascondono pericolosi tranelli. Iniziamo dalla prima frase, riferibile ad un rapporto di coppia. È chiaro che, in un rapporto d’amore la felicità dell’uno è, in qualche misura, la felicità dell’altro. Ma questo è vero non in senso assoluto, bensì in una dialettica a due, in una condivisione di coppia dove entrambi i partecipanti sono artefici di una progettazione comune, anche laddove non si è perfettamente allineati.
Faccio un esempio, per farmi intendere: se Antonio è un appassionato motociclista e desidera trascorrere le proprie vacanze con altri amici motociclisti senza la famiglia, non può aspettarsi che sua moglie ne sia contenta semplicemente perché è contento lui. Ne sarà magari amareggiata o delusa o arrabbiata (anche se lo ama alla follia), nella misura in cui preferirebbe trascorrere del tempo insieme.
Ciò che è determinante è il modo in cui si operano le scelte, oltre al loro contenuto. Quella vacanza senza famiglia potrebbe non rappresentare un problema se la scelta venisse condotta in coppia, ossia fosse l’esito di un confronto in cui si spiegano nei dettagli le rispettive prospettive e si giunge ad un punto comune. Attraverso un passaggio di questo tipo è più facile mettersi l’uno nei panni dell’altro e partecipare dell’altrui gioia, felicità, soddisfazione, anche se ha qualche “costo” individuale e per la coppia. È un punto d’accordo che deve essere raggiunto insieme e non si può dare per scontato.
Ancor più insidiosa è l’indicazione per cui amare sé stessi significa fare solo ciò che fa stare bene. Collocarsi in un orizzonte di questo tipo vuol dire tenersi lontano da tutte le difficoltà, frustrazioni, conflitti di cui è (purtroppo) colma qualsiasi storia di vita. Non a caso Karl Popper, uno dei maggiori filosofi del Novecento, ha intitolato il suo libro divulgativo di maggior successo “Tutta la vita è risolvere problemi”. Fare solo ciò che ci fa stare bene vuol dire non affrontare nulla e ritrovarsi prima o poi immersi in tutto ciò che è stato bypassato.
Potremmo dunque parafrasare quell’indicazione in quest’altro modo: volersi bene significa imparare a dedicarsi a ciò che ha senso per sé (e non solo a ciò che produce piacere). Studiare per laurearsi è faticoso ma può avere senso in rapporto al lavoro che si vuole svolgere in futuro, rinunciare ad una vacanza può essere frustrante ma può avere senso in vista di una scelta importante che comporta qualche sacrificio.
È il senso che diamo e che riusciamo a dare a ciò che facciamo il principale ago della bilancia del nostro benessere, anche laddove le nostre scelte non producano un piacere immediato. Una vita che ha avuto senso per chi l’ha condotta sarà “felice” anche se può essere stata faticosa, burrascosa, conflittuale, solitaria, e persino dolorosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...