Passa ai contenuti principali

COME SI FA A RITROVARE L'ENERGIA?



Tempo di rientri, dopo la pausa estiva e lo stacco reso possibile dalle vacanze agostane. Tempo, quindi, di bilanci, valutazioni, progetti, paure, desideri. Ci aspetta un nuovo anno lavorativo, con tutto ciò che comporta, e un nuovo anno di “relazioni interpersonali”, da intrecciare, vivere, ridefinire, interrompere, ripristinare…
La parola che in queste circostanze viene invocata con maggior frequenza è “energia”. Dobbiamo ritrovare l’energia per affrontare il nuovo anno, darci obiettivi più alti, vincere nuove sfide, risolvere situazioni che ci tengono in stallo da troppo tempo. Energia, energia, energia…
E dove si trova l’energia? Spesso il senso comune (ossia tutti noi) ne parla come se fosse qualcosa di esterno all’individuo, che si possa “trovare” - appunto -  o ci si possa “dare”: “Fatti forza!”, “Non lasciarti sopraffare dagli eventi!”, “Trova l’energia per uscire da questa situazione!”. Sono espressioni che abbiamo costantemente sulle labbra e che rispondono al nobile intento di aiutare chi si trova in difficoltà o spronare noi stessi.
Ma - tornando a noi - l’energia ce la si può dare? E come? Qui dobbiamo rispondere in modo duplice. Se con quelle espressioni ci si riferisce ad un’esortazione molto generica a non subire le condizioni che ci si trova a dover gestire possiamo rispondere di sì: l’energia, in qualche modo, ce la si può dare. O meglio, è possibile quantomeno impedire che attorno ad uno stato emotivo spiacevole ci si avviti e ci si faccia inabissare. Ma più di questo è difficile fare. Non è cioè possibile intervenire sui propri stati emotivi ed indurseli a piacimento, come se si potesse scegliere se essere tristi o felici, stanchi o riposati, entusiasti o scoraggiati.
Qualsiasi stato emotivo è l’esito dell’impatto che ha avuto su di noi un certo episodio in rapporto a come “siamo fatti”, ossia alla storia da cui proveniamo. In questa dinamica abbiamo pochi margini di intervento: viviamo le cose come le viviamo e non possiamo indurci emozioni che non proviamo.
Ciò in rapporto a cui abbiamo invece maggiori possibilità di cambiare le cose sono le situazioni e le condizioni in cui ci mettiamo. L’energia che ci scorre nelle vene proviene dal grado in cui la vita che conduciamo è affine a ciò che ci piace, alle nostre disposizioni, a ciò che ci realizza e soddisfa (anche se costa fatica) come persone. È questo il nostro carburante, ciò che ci fa alzare la mattina con un certo piglio anziché un altro, ed è qui, dunque, che dobbiamo concentrare la nostra attenzione: lavorare sulle condizioni (le persone di cui ci circondiamo, il modo in cui occupiamo il nostro tempo, ciò su cui investiamo le nostre risorse migliori, il lavoro che scegliamo di fare - per quanto possibile), in modo da poter essere al centro della “nostra” vita.
Detto in altri termini, la vita che conduciamo deve avere senso per noi ed in rapporto a questo senso saranno affrontabili le difficoltà, le fatiche, gli intoppi, le avversità. Se manca il senso complessivo del nostro agire ai nostri stessi occhi (le “cause finali”, come le chiama il filosofo Umberto Galimberti) l’energia vitale faticherà a scorrere.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la