Passa ai contenuti principali

LA NOIA, SPIACEVOLISSIMA OCCASIONE DI RILANCIO



Estate: per i giovani studenti è tempo di vacanze, bagni al lago e al mare, gite in montagna. Dopo le fatiche dell’anno scolastico è il periodo del tempo libero, delle giornate prive di impegni, dell’assoluta libertà di organizzare il proprio tempo in rapporto ai propri interessi. È qui che, talvolta, prende forma la noia, emozione oggi sempre più esorcizzata a allontanata da quel bombardamento di informazioni e pseudo-relazioni in cui siamo perennemente immersi. Eppure, per quanto spiacevole, la noia è un importante volano e stimolo, soprattutto per i giovani che si affacciano all’età adulta, per interrogarsi su di sé e dare un senso più profondo al tempo e alle relazioni, un senso più aderente al proprio specifico e unico modo di essere.
La noia sta cambiando natura - così ci suggeriscono i sociologi – La generazione degli attuali genitori (soprattutto quarantenni e cinquantenni) alle prese con figli preadolescenti e adolescenti ha sperimentato, nella propria età giovanile, una forma di noia che sollecitava un intervento attivo per il suo superamento. Le lunghe giornate estive senza impegni specifici, lontano dalla routine della scuola e da una scansione definita del tempo e degli spazi, talvolta procuravano un sottile e spiacevole senso di stanchezza misto a disinteresse, malavoglia, apatia, coperto a tratti da un velo di rabbia appena avvertibile: ecco la noia. Una sensazione profondamente spiacevole, di cui ci si doveva far carico in vista di un suo superamento. È così che ci si inventava la capanna da costruire nel bosco, il giro in bicicletta più lungo e articolato del solito, la partita a calcio o a biglie. Oppure, più oltre con l’età, la festicciola in casa, il giro al lago, la serata a base di Risiko e patatine…
La noia - per quanto ognuno la vivesse a modo suo, come qualsiasi emozione -  era una condizione chiara con cui dover fare i conti e da superare.
Le ricerche psicologiche sulle nuove generazioni ci dicono invece che i preadolescenti di oggi sperimentano una “noia distratta” e indistinta, non così facilmente identificabile, e quindi difficile anche da affrontare. Un momento di noia, oggi, può essere facilmente anestetizzato e coperto attraverso il mondo virtuale che abbiamo perennemente in tasca grazie allo smartphone: facebook, instagram, news di ogni tipo per i gusti di tutti, video capaci di solleticare le più varie e specifiche curiosità, giochi virtuali.
Destreggiandoci con le dita su uno schermo di 6 pollici entriamo in contatto col mondo, ma mai in relazione con esso.  Capita sempre più spesso di osservare ragazzini seduti sulle panchine per ore a scrivere, commentare, ridere o arrabbiarsi da soli; magari in compagnia, fisicamente vicini, ma ognuno alle prese con il “proprio mondo”. È così che quella spiacevole sensazione di noia (come molte altre) viene coperta, dopata, esorcizzata, edulcorata, smussata, ma mai affrontata. Ed è così che, parallelamente, si perde l’occasione di conoscere qualche aspetto importante di sé e di “superarsi” facendosi carico di un momento di vuoto e trovando le risorse per farvi fronte. Risorse che poi si avranno sempre a disposizione, nella misura in cui saranno state scoperte e vi si potrà avere accesso.
Non si tratta, ovviamente, di demonizzare questi strumenti - come già abbiamo avuto occasione di dire -  ma semplicemente di regolarne l’uso cercando di osservare ciò che il loro utilizzo comporta e come cambia, a piccoli e inavvertibili passi, l’universo emotivo ed esperienziale di chi ne fa uso.
Come osservava Gustav Anders ne “L’uomo è antiquato”, “Cambiare il mondo non basta. Lo facciamo comunque. E, in larga misura, questo cambiamento avviene persino senza la nostra collaborazione. Nostro compito è anche interpretarlo. E ciò, precisamente, per cambiare il cambiamento. Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E, alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi”.
Accogliamo, dunque, le rivoluzioni del mondo virtuale, ma “secondo misura”, cercando di fare in modo di essere noi ad usare loro, e non viceversa.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...