Passa ai contenuti principali

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI...



Fine giugno, tempo di esami: le prove di scuola media, la maturità… “Gli esami non finiscono mai” – è il titolo dell’ultima commedia scritta da Eduardo De Filippo. Ed in effetti è così: gli esami non finiscono mai, e i primi esami, quelli attraverso cui si iniziano a muovere i passi decisivi verso l’età adulta, sono proprio quelli scolastici: l’esame di terza media e la maturità. Si tratta di prove molto diverse tra loro, in rapporto alle differenti età in cui ci si trova ad affrontarle, ma accomunate dall’identica natura: è in gioco un giudizio sulle proprie capacità e competenze acquisite.
E con il giudizio entrano inevitabilmente in gioco componenti emotive molto forti. Su tutte la paura: paura di fallire, di non essere all’altezza, di deludere le aspettative delle persone più care. Ma anche paura di non reggere la propria stessa paura, ossia di andare in cortocircuito, di bloccarsi, di non riuscire nemmeno ad esprimersi, e quindi di deludere anche sé stessi, oltre che gli altri, e di dover rivedere la propria immagine di sé, che sta pian piano, faticosamente, prendendo corpo. Insomma, gli esami sono un banco di prova - è inutile negarlo. Sono uno spazio istituzionalmente concepito e socialmente predisposto per esprimere un giudizio su chi si troverà a sostenere quell’esame.
È quindi comprensibile che facciano paura e il primo errore da evitare, nel cercare di dare forza a chi è in procinto di sostenere una prova, è quello di delegittimare e non riconoscere ciò che il ragazzino o l’adolescente sperimenta. Fanno paura gli esami, le prove, di qualsiasi natura essi siano: dal sostenere una conferenza pubblica al diventare padre, dal cambiare lavoro a sposarsi, dal decidere di rompere una relazione a tirare il classico calcio di rigore. Tutto ciò che comporta la possibilità di un fallimento, piccolo o grande che sia, e apre il varco al giudizio (proprio o altrui) fa paura. E, come dice Eduardo, “gli esami non finiscono mai”.
Quindi riconosciamola, anzitutto, la paura dei nostri figli alle prese con gli esami scolastici, e legittimiamola: ci sta e anche noi l’abbiamo sperimentata, a nostro tempo. Dopodiché possiamo star loro vicini nell’osservare che le paure, dopo averle riconosciute, si possono affrontare e superare. Ognuno a suo modo, con le proprie difficoltà, inciampi, balbettii, titubanze, insicurezze, ma si possono superare. Ed è questa consapevolezza e padronanza emotiva a trasmettere forza. Una sicurezza che deve venire anzitutto dai genitori e passa ai figli senza grandi spiegazioni, ma per semplice empatia.
Detto in altri termini, devono essere anzitutto i genitori a non spaventarsi di fronte alla paura dei propri figli e a riconoscerne la legittimità. È sicuramente questo il passaggio più difficile: essere in grado, da genitori, di non aver paura di fronte alle difficoltà (e alle paure) dei figli: accoglierle senza ingaggiare guerre, dopodiché padroneggiarle indicando indirettamente con la propria postura e sicurezza la possibilità del loro superamento.  La paura del genitore nel vedere il proprio figlio in difficoltà è sicuramente l’amplificatore più potente delle insicurezze del figlio stesso. Spesso, dietro le paure angoscianti dei nostri figli ci sono le nostre stesse paure, non ancora, del tutto, affrontate, o solo in parte superate.
Infine non dimentichiamo mai (genitori, figli, insegnanti, esaminatori ed esaminandi) che l’esame è la parte di gran lunga meno importante di qualsiasi percorso e processo educativo. Da Platone in poi, ossia da che tutti noi, come collettività storica e culturale, siamo diventati uomini, è chiaro che non c’è trasmissione di conoscenza senza amore, e che lo stare insieme imparando è già un atto d’amore condiviso in vista di una crescita personale e collettiva. Un bambino che affronta l’esame di terza media avrà tutta la vita davanti per imparare a memoria le capitale europee o risolvere le disequazioni; allo stesso modo un adolescente al termine del suo percorso di scuola superiore avrà tutto il tempo che vuole per ripassare gli studi di funzione o le poesie di Catullo, se mai gli dovessero essere utili. Ma se non gli avremo trasmesso il piacere di conoscere e un modello di correttezza, giustizia e condivisione da portare sempre con sé avremo procurato una perdita incommensurabile a lui e a tutti noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...