Passa ai contenuti principali

L'USO DELLA FORZA NELLE RELAZIONI



Nell’ultimo intervento abbiamo in qualche misura “sdoganato” la rabbia, emozione tanto vituperata soprattutto per il suo ruolo perturbante nelle relazioni. Accanto al suo potere distruttivo (se espressa in modo esplosivo e “subita” nella sua dirompenza) ne abbiamo infatti apprezzato anche la “forza amica” nel rendere evidenti e portare avanti le istanze personali di chi la sperimenta. Abbiamo cioè valutato anche il ruolo di “alleata” della rabbia nel fornire l’energia necessaria per affrontare le condizioni che non producono benessere.
Oggi sdoganiamo un altro aspetto che inevitabilmente entra in gioco nelle relazioni e che spesso viene guardato con diffidenza e sospetto: l’uso della forza. Cerchiamo cioè di osservare fino a che punto sia legittimo esercitare la forza, in una  relazione o in un rapporto di coppia, e dove è invece opportuno lasciare spazio a strumenti meno conflittuali.
Prendiamo avvio da una distinzione importante: forza non è sinonimo di violenza, tutt’altro. Esprimere con decisione e con forza le proprie idee non vuol dire essere violenti, ma, semplicemente, credere in sé stessi, nel valore delle proprie opinioni e, paradossalmente, nell’importanza del rapporto in gioco. La violenza, al contrario, ha a che fare con l’impedire la legittima espressione delle posizioni altrui e con la delegittimazione sistematica dell’altrui punto di vista. Al contrario di quanto potrebbe apparire al primo sguardo, la violenza è quasi sempre legata alla fragilità e alla debolezza. E’ proprio chi non è in grado di sostenere le proprie posizioni argomentando, chi non regge la possibilità che possano esistere opinioni (legittime) diverse dalla sua, o chi non si sente all’altezza di un confronto che ricorre alla violenza per zittire il proprio interlocutore.
Ma tutto questo non ha a che fare con l’esercizio della forza. Proviamo a fare un esempio per delimitare con chiarezza il confine tra forza e violenza. Mi capita spesso, nella pratica psicoterapeutica, di ascoltare episodi di contrasto all’interno di una coppia o anche nell’ambito di un’amicizia. E altrettanto spesso, in alcuni di questi episodi, vengono portate argomentazioni di questo genere: “Non ho sostenuto la mia posizione per non litigare”, oppure “Ho preferito lasciar perdere per non rovinare la nostra relazione”, o “Non vale la pena mettere in discussione un rapporto per un’opinione”. Eppure, spesso, sono in gioco questioni importanti sotto le sembianze di piccoli avvenimenti della quotidianità.
Ebbene, le relazioni, quanto più sono profonde tanto più sono potenzialmente cariche di conflitti, nella misura in cui comportano una vicinanza estrema. Ma è proprio perché tengo ad una persona, compagno/a o amico, che è importante manifestare ciò in cui credo e far valere le mie posizioni. Il fatto che metta tutte le energie e la “forza buona” del mio persuadere in ciò che sostengo e che intendo fare dice del valore che la nostra relazione ha ai miei occhi, non è una minaccia.
Nei conflitti ciò che bisogna temere - ancora una volta - è l’evitamento, il non affrontare e lasciar “macerare” nell’indifferenza questioni centrali di un rapporto. L’esercizio della forza (non della violenza – ribadiamo) tutt’al più fa sì che emergano conflitti già esistenti, anche se sepolti, ma non ne crea di nuovi dal nulla.
Chiudiamo appoggiandoci a un gigante del Novecento, il filosofo della scienza Karl Popper. Quando, in un’intervista risalente agli ultimi anni della sua riflessione, gli si chiese: “Vale la pena morire per un’idea?”, Popper, da buon fallibilista, rispose: “No, perché quell’idea, come qualsiasi altra, potrebbe essere sbagliata. Ma in nome di quell’idea mi batterò finché qualcuno non mi mostrerà che non è corretta”.
Ecco ciò che intendo per un uso legittimo e benevolo della forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...