Passa ai contenuti principali

L'ELISIR (PSICOLOGICO) DI LUNGA VITA



In questi giorni sta facendo discutere la ricerca pubblicata dalla rivista International Psychogeriatrics sui tratti del carattere che allungano la vita. Dedichiamo quindi anche la nostra rubrica a questo aspetto. L’interesse che lo studio sta suscitando (al punto che anche il Corriere della Sera e altri quotidiani e riviste ad ampia diffusione vi hanno dedicato spazio) è legato al fatto che il focus è concentrato sugli aspetti psicologici, più che fisici, della longevità. Ci dice - in parole povere – qual è la disposizione emotiva che dobbiamo assumere nei confronti della vita per aver salva la salute.
Le  indicazioni circa le buone abitudini comportamentali da tenere sono ormai di dominio comune: fare regolare attività fisica, controllare l’alimentazione, arricchendola di proteine vegetali, fibre e pesce a scapito di grassi e carni rosse, dormire possibilmente otto ore per notte, evitare assolutamente il fumo e assumere con moderazione alcool. Questo è ciò a cui ognuno di noi dovrebbe prestare attenzione da un punto di vista “fisico” per avere una vita lunga e in salute.
Ma la psiche? Ci sono indicazioni scientifiche circa il modo “migliore” di affrontare la vita? E’ proprio ciò che lo studio dell’International Psychogeriatrics si chiede nell’indagine condotta su 29 ultranovantenni che vivono in nove piccoli paesi del Cilento. Ciò che emerge come dato trasversale a quasi tutti gli intervistati lo si può riassumere in due aspetti: il legame con le proprie tradizioni (e soprattutto, nel loro caso, con la terra), e un tessuto di relazioni affettive forte e stabile. Ossia, ciò che mantiene in salute sono anzitutto le relazioni, intese sia in senso personale, come vicinanza alle persone care, sia in senso sociale e culturale, come appartenenza ad una storia, ad una provenienza collettiva. 
Tutto ciò è estremamente coerente con altre indagini della stessa natura condotte soprattutto negli ultimi vent’anni. Da questi studi sono arrivate preziose indicazioni sull’“elisir di lunga vita psicologico”. Si è rilevato, ad esempio, che avere una condotta di vita aperta agli altri e generosa migliora la qualità della vita stessa, così come fare volontariato e coltivare amicizie significative. Un effetto analogo, anche se meno forte, lo produce anche il dedicare cure e attenzioni ad un animale domestico o alle piante, così come è stato statisticamente dimostrato che vivere un matrimonio felice ed avere figli allunga la vita.
Altre ricerche, infine, sottolineano il ruolo del “pensare positivo” nel produrre benessere. Ma questo dato lo mettiamo in second’ordine nella misura in cui il “pensare positivo”, in larga parte, non si può dare per scelta ma è l’effetto di una vita felice, o quantomeno soddisfacente. Ha forse più senso, invece, osservare su quale aspetto tutti i fattori citati nelle ricerche contemporanee agiscono.
Io lo esprimerei nei seguenti termini, in linea con le conclusioni che anche gli autori della ricerca hanno abbozzato: tutti gli aspetti che rappresentano fattori psicologici di longevità hanno a che fare con il senso che la vita assume. Prendersi cura di sé stessi e degli altri, o del proprio ambiente, coltivare le relazioni, far crescere gli affetti è determinante nel dare un senso alla propria vita, ed è forse questo il fattore che più di ogni altro rappresenta un ancoraggio determinante alla vita stessa, e quindi ne allunga la durata.
Vivere bene vuol dire anzitutto dare un senso alla propria vita, offrirle una forza propulsiva che permetterà poi di affrontare e superare tutte le prove di cui qualsiasi vita, inevitabilmente, sarà attraversata.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la