Passa ai contenuti principali

PAURA, ANSIA O ATTACCO DI PANICO?


Nell’intervento odierno cerchiamo di fare chiarezza su alcune parole e condizioni che vengono spesso utilizzate come sinonimi, ma che descrivono esperienze emotive tra loro molto diverse. Ci riferiamo a quella condizione genericamente indicata come paura, ma che al suo interno presenta una varietà di importanti sfaccettature, alcune delle quali sconfinano nel disagio psichico. E’ il sottile confine che separa paura, ansia e attacco di panico.
La paura è un’emozione che conosciamo bene da quando siamo bambini: un rumore improvviso, la minaccia di un cane rabbioso, il non trovare, anche solo per un attimo, il papà o la mamma. E’ una reazione di allarme che prepara all’azione. Ciò che innesca tale reazione è tendenzialmente qualcosa di esterno, che avviene nell’ambiente in cui ci si trova. Nell’età adulta mantiene le stesse caratteristiche ma cambia, in rapporto all’età, ciò che fa paura. Le condizioni esterne che provocano una reazione emotiva di questo tipo diventano meno frequenti, anche perché viviamo in un ambiente tendenzialmente sicuro. Siamo lontani - per intenderci -  dalle condizioni in cui i nostri antenati preistorici dovevano quotidianamente scappare dai loro predatori per aver salva la vita.
L’ansia - termine oggi tra i più citati in assoluto quanto si parla di malessere psichico – si riferisce a una condizione emotiva innescata da una minaccia interna, non esterna. Si può essere in ansia per un esame, per il cambio del posto di lavoro, per la fine di una relazione importante, per il proprio matrimonio. In tutti questi casi è chiaro che non è in gioco la sopravvivenza o l’incolumità fisica, ma qualcosa di più profondo. Si stanno cioè toccando aspetti che riguardano la vita intima, interiore dell’individuo, rispetto a ciò che lui stesso o la collettività in cui è inserito, si aspetta da sé.
Paradossalmente si può essere in ansia anche per eventi che, visti dall’esterno, non hanno ragione di innescare reazioni emotive di preoccupazione o allarme. Se sono in procinto di sposarmi liberamente, in rapporto a una decisione mia - facciamo questo esempio -  sulla carta non vi è nulla di ansiogeno nella scelta che sto portando a termine: sono io a volerlo, a sceglierlo e nessuno mi obbliga a farlo. Eppure è quasi inevitabile che entrino in gioco anche preoccupazioni, indecisioni, ansie su una scelta così epocale. Nessuna minaccia diretta e immediata (come per la paura), ma l’ansia di non fare la scelta giusta, di sottovalutare alcuni aspetti, di mettersi in condizioni spiacevoli per il proprio futuro.
L’ansia, in una scelta o un evento della vita, è tanto maggiore quanto più è in gioco la propria immagine di sé e autostima. L’ansia in procinto dell’esame di maturità sarà tanto maggiore quanto più la carriera scolastica sarà percepita come importante dallo studente che lo sta per affrontare. Importante - ripetiamo -  in termini di autostima e immagine di sé, più che per gli effetti che avrà nella vita concreta.  Questo aspetto lo si tende a trascurare ma non ci stancheremo mai di sottolineare che qualsiasi condizione emotiva deve essere rapportata alla storia individuale, al vissuto, ai “temi di vita” di ciascuno. Solo così è possibile comprendere ciò che accade a livello di emozioni.

Se la paura si riferisce ad un pericolo esterno e l’ansia ad una minaccia interna, l’attacco di panico ha invece caratteristiche profondamente diverse sia rispetto alla sua origine che a come viene percepito. Chi vive un’esperienza di questo tipo - tra le più sconvolgenti che si possano immaginare - nella maggior parte dei casi non riesce a individuare che cosa l’ha innescata. Viene dal nulla - così sembra - e si manifesta come una assoluta perdita di controllo di ciò che sta accadendo dentro di sé. Oppure, in altri casi, è riconducibile a una causa che però non è tale da giustificare una reazione di così devastante portata (come, ad esempio, l’idea di rimanere intrappolati in galleria o in ascensore, la sensazione di non aver controllato alla perfezione la manopola del gas o la serratura di casa, e via dicendo). Nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è proprio l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo, proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...