Passa ai contenuti principali

SINDROME DA RIENTRO DALLE VACANZE? CHE COSA NASCONDE!?


Nelle rubriche dedicate al benessere di giornali, settimanali e riviste patinate non si parla d’altro: la Sindrome da Rientro dalle vacanze. E se ne parla in modo molto serio e, a tratti, allarmante. Quasi come se si trattasse di una malattia, alla stregua di una polmonite, o di un evento esistenzialmente critico, paragonabile alla perdita di una persona cara o ad un cambiamento epocale nel percorso di vita di una persona. Si tratta di una sindrome - così si legge – che comporta irritabilità, umore depresso o soggetto a repentini sbalzi, apatia o stati di ansia generalizzata, difficoltà a mantenere la concentrazione.
Insomma, è una sindrome da non sottovalutare – dicono gli esperti -  rispetto alla quale bisogna prepararsi (con una serie di accorgimenti molto dettagliati), sulla quale è opportuno intervenire laddove si presenti (con rimedi altrettanto puntuali) e da monitorare nel caso in cui dia luogo a disturbi più gravi (come depressione, sindromi ansiose, disturbi dell’umore…). Accorgimenti e rimedi – è opportuno specificare – nella maggior parte dei casi assolutamente sensati, ma ai quale sfugge la questione principale: perché una persona sta così male nel momento in cui rientra nella propria vita quotidiana?
Scorriamo insieme velocemente le contromisure da mettere in atto contro tale sindrome: affrontare con calma gli impegni che ci si trova nuovamente a dover gestire; cercare di riprendere la vita lavorativa dilazionando le incombenze più faticose; porsi degli obiettivi raggiungibili in rapporto alle proprie forze e possibilità; tornare agli impegni della quotidianità gradualmente facendo pause frequenti e possibilmente con orari ridotti… Ci sono poi le indicazioni relative agli stili di vita: andare a dormire presto e riposarsi almeno 8 ore al giorno; avere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura; fare ginnastica almeno due volte la settimana… Infine i consigli più curiosi per i casi “gravi”: iniziare a pianificare le prossime vacanze in modo da aver la possibilità di fantasticare già su qualcosa di piacevole, oppure evitare di parlare delle vacanze appena finite per non soffrire troppo! Per chiudere, ci sono le immancabili “formule magiche”: ridere e pensare positivo, come se si potesse “scegliere” di ridere, a prescindere da ciò che ci accade.
Buona parte delle indicazioni che abbiamo qui riassunto – come dicevamo – sono assolutamente sensate; alcune sono anche importanti, soprattutto quelle relative a stili di vita equilibrati. Ma ciò che sfugge, e sarebbe importante chiedersi, rispetto alla “sindrome” che stiamo osservando, è che cosa sta succedendo ad una persona che nel tornare alla “propria vita” manifesta segni di disagio così profondo da doversi già prefigurare un’uscita da tale condizione (ossia un’altra vacanza) per poter stare meglio. Detto in altri termini, il punto non è tanto “curare” la Sindrome da Rientro dalle vacanze, ma capire perché avvenga. Ed è evidente che una comprensione di questo tipo non può che essere strettamente individuale e personale.
Come abbiamo detto in altri interventi, ciò che proviamo, le emozioni che sperimentiamo nelle circostanze in cui ci troviamo a vivere rappresentano l’indicazione più preziosa circa il nostro benessere complessivo. Se tornare al lavoro che abbiamo scelto comporta ansia, se riprendere i ritmi della nostra quotidianità dà preoccupazioni tali da rendere turbolento il sonno, se rientrare in un “clima familiare” ordinario, ossia non “dopato” dall’eccitazione della vacanza, ci rende inquieti… se accade tutto questo è forse opportuno farsi qualche domanda. E’ cioè necessario chiedersi che cosa generi questo disagio e, in seconda battuta, cercare di affrontarlo.

Con questo non intendiamo dire che il rientro dalle vacanze debba essere accolto con manifestazioni di giubilo (perché significherebbe – complementarmente – che qualcosa non ha funzionato in vacanza!), ma che, se genera una sindrome clinica, è opportuno fare un punto complessivo sulla propria vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...