Passa ai contenuti principali

COME COSTRUIRE UN BUON RAPPORTO CON VOSTRO FIGLIO


Nel nostro appuntamento odierno tenteremo di dare qualche indicazione operativa, necessariamente molto generica, su come creare quella vicinanza attenta e sollecita (in caso di bisogno) di un genitore verso il proprio figlio che costituirà poi la base della sicurezza dell’uomo che verrà.
La prima indicazione, talmente banale da essere scontata, è di passare tempo con vostro figlio. Per avere la possibilità di costruire un rapporto solido e profondo bisogna anzitutto avere tempo da vivere insieme. Mi capita spesso di sentire da parte dei genitori questa sorta di ritornello: “L’importante non è la quantità ma la qualità del tempo passato insieme”. Posizione assolutamente condivisibile, però all’interno di un range che garantisca la possibilità di instaurare un rapporto, ossia di avere esperienze compiute e da compiere insieme, da pensare, progettare, realizzare, per poi condividerle con gli altri. Se non c’è questa condizione minima di esperienze da costruire insieme e condividere non può esistere un rapporto profondo.
Ma come si costruisce un buon rapporto? Io direi, anzitutto, con attenzione. Un’attenzione amorevole e aperta, che permetta di vedere le cose quasi come se foste nei panni di vostro figlio, dal suo punto di vista. Si tratta di un’indicazione talmente importate che sarebbe prezioso portarla in qualsiasi relazione, anche tra adulti. Significa vedere che cosa vostro figlio ha voglia di fare con voi, quando si è stancato di svolgere un’attività e perché, o quanto gli costa, ad esempio, fare i compiti in un pomeriggio di sole. Tutto questo non per andargli immediatamente in soccorso alla minima difficoltà (ricordiamoci delle indicazioni di Bowlby: non spianate la strada ai vostri figli), ma per essere consapevoli di quello che sta succedendo in lui e decidere il dafarsi, da genitore.
E’ importante qui osservare che mettersi nei panni di vostro figlio non significa permettergli incondizionatamente di fare ciò che vuole, ma semplicemente sapere, da genitori, ciò che la situazione o la richiesta in corso comporta per lui. Poi sarete sempre voi a decidere, ma con una preziosa informazione in più: come sta vostro figlio nella situazione che state condividendo.
Questa disposizione significa, pragmaticamente, fare più domande, e soprattutto domande sul piano emotivo. Come stai? Sei stanco? Ti stai divertendo? Fai fatica? Ti annoia questo gioco? Sei contento? Ti rattrista non poter vedere i tuoi amici? E’ impegnativo fare i compiti oggi? E’ un modo anche per aiutare vostro figlio ad articolare in modo più completo il suo vissuto e diventare pian piano più competente nel sapere ciò che prova e nel padroneggiarlo.
Una domanda fatta con attenzione vale più di dieci consigli. Soprattutto se compiuta con la tonalità giusta, non in tono intimidatorio o accusatorio ma empatico. Ciò che deve passare è, appunto, l’attenzione. Sono anzitutto attento a te, a ciò che fai e a come stai. Poi ci sarà modo di consigliare e anche rimproverare, quando al genitore sarà chiaro ciò che ha mosso il proprio figlio e che cosa gli è successo. E se si tratta di un legittimo rimprovero – come osservavamo la volta scorsa – il focus deve essere sull’episodio, non sulla persona. “Hai fatto una stupidaggine”, non “Sei uno stupido”.

Tutto questo ci permette anche di avere una chiave di lettura in più nelle situazioni in cui il dialogo, tra genitori e figli, è diventato difficile. Mi capita spesso di ascoltare genitori che lamentano la scarsa apertura dei figli al dialogo, ossia figli che non raccontano nulla di loro. In queste circostanze, più che dare la colpa all’una o all’altra parte, è importante prendersi cura della relazione, ossia osservare come ci si rapporta gli uni verso gli altri, con che modi, che toni, con quali intenti e mossi da quali sentimenti. Riuscire a creare un terreno comune in cui è possibile esprimersi e sentirsi capiti, prima di qualsiasi consiglio, giudizio o rimprovero, è il primo passo verso un dialogo nuovo, più vicino al benessere di tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...