Passa ai contenuti principali

ECCO COME CI INGANNIAMO MINUTO PER MINUTO

Nell’ultimo intervento, parlando dell’evitamento, abbiamo fatto riferimento ad un aspetto talmente importante della dinamica psichica che richiederebbe un libro intero: l’autoinganno. Proviamo qui ad osservarne alcuni aspetti, i più macroscopici, bypassando intenzionalmente tutti i corollari “tecnici” e le differenze con cui le diverse tradizioni di ricerca psicologica ne hanno trattato.
Autoinganno, etimologicamente, non ha bisogno di ulteriori spiegazioni: è il modo attraverso cui ci inganniamo in rapporto alle reali motivazioni che ci spingono ad agire come agiamo o in rapporto all’effetto che hanno su di noi alcuni eventi. Nell’immaginario del senso comune si tratta di un fenomeno marginale, che riguarda solo alcune persone e particolari momenti di vita. In realtà noi tutti ci inganniamo, e lo facciamo così frequentemente e convintamente da non rendercene neppure conto (com’è ovvio che sia, altrimenti che inganno sarebbe!?).
Parto da un esempio, come sempre, per rendere più chiaro ciò che intendo dire. E’ un esempio molto semplice, che ha a che fare con la quotidianità più spicciola, proprio per far intendere quanto sia pervasivo e universale questo meccanismo.
Nel corso di una seduta con una paziente, che chiameremo Sabina, ci siamo trovati a parlare di un episodio all’apparenza marginale e del tutto secondario rispetto al suo malessere e ai suoi “temi”. Mi ha raccontato di quanto fosse stata contenta, la sera prima, di non essere dovuta andare ad un concerto al quale erano invece andate parecchie sue amiche. Ha argomentato a lungo (dopo aver specificato quanto fosse per lei insignificante quell’episodio), sulla palese mediocrità di quel gruppo musicale e sulla piacevolezza della serata che invece era riuscita a costruirsi, stando semplicemente in casa a leggere e guardare la televisione. Racconto arricchito da una serie di riflessioni “etiche” sull’importanza di non dipendere dagli altri nella gestione del proprio tempo libero e dei propri interessi.
Io che ascoltavo dall’esterno tutto questo non potevo che concordare, ma mi chiedevo perché Sabrina dedicasse un’intera seduta a un episodio che ai suoi occhi non aveva alcuna rilevanza. Perché parlarne se non era importante? Si sentiva, inoltre, un particolare trasporto nel suo argomentare e nel tono della sua voce, a tratti quasi un sottile filo di rabbia. Mi sono permesso di osservare con Sabrina questi aspetti all’apparenza marginali e lentamente si è dischiuso un mondo. E’ stata decisiva, per comprendere ciò che stava accadendo, una sua espressione uscita di getto, quasi senza controllo: “Sì, perché le mie amiche non mi invitano mai quando fanno qualcosa di diverso”.
Da lì tutto ha preso una luce diversa agli occhi di Sabrina: era arrabbiata e addolorata perché non era stata coinvolta. Questo aspetto usciva dal tono di voce, dalla postura del corpo mentre raccontava, dall’incedere delle argomentazioni. Ma lei non se la raccontava così, anche perché l’essere rifiutata o abbandonata era una delle sue paure più forti e di fronte a un seppur piccolo episodio che poteva rimandarle questo tipo di messaggio, mobilitava inconsapevolmente tutte le sue migliori energie per allontanare quello spettro. E’ molto più gestibile raccontarsi che, in fondo, è stato meglio non dover andare a un concerto mediocre piuttosto che sentire il dolore e la rabbia di un, seppur piccolo, rifiuto.

Ciò che qui osserviamo è costantemente all’opera nel modo in cui noi tutti interpretiamo ciò che ci accade. In fondo, tra le istanze più potenti che ci guidano figurano sempre l’evitamento del dolore e della paura, da una parte, e la salvaguardia della nostra autostima, dall’altra. L’autoinganno è funzionale ad entrambi, per questo è così potente e pervasivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...