Passa ai contenuti principali

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'


In questa nostra puntata concediamoci una piccola pausa rispetto al tema dell’evitamento, sul quale abbiamo iniziato a riflettere nello scorso intervento. Parliamo invece di felicità.
La felicità è il tema dei temi. Tutte le epoche, le culture, le civiltà, ognuna a proprio modo, si sono confrontate con il dramma della condizione umana, consapevole del dolore e della propria fine, e ne hanno cercato una via d’uscita. Nietzsche - come abbiamo già avuto modo di ricordare - è arrivato a dire che tutta la conoscenza umana, a ben guardare, non è che il tentativo di dare un senso alla sofferenza, e quindi, indirettamente, di rendere accessibile una qualche forma di felicità.
In questo nostro piccolo spunto di riflessione non cercheremo di offrire né una sintesi né una chiave di lettura a un tema così vasto e complesso. Tenteremo, piuttosto, di abbozzare una modalità operativa che renda possibile per ognuno di noi chiedersi se è felice, tratteggiare una risposta e, soprattutto, una possibile via per il suo perseguimento.
Nella pratica psicoterapeutica è frequente che dopo i primi colloqui, quando i sintomi sono diventati più gestibili e si cerca di individuare un possibile percorso da fare insieme, la richiesta del paziente suoni grossomodo così: “Mi aiuti ad essere felice, o almeno sereno”. La prima operazione che facciamo insieme è dare un senso individuale, unico e specifico a questo tipo di richiesta. Ossia rigirare una domanda così generica e universale, che prescinde dalla biografia individuale, su un piano strettamente personale: “Che cosa significa per lei essere felice?”.
Domanda elementare, se volete, e quasi scontata, ma che spesso abbiamo disimparato a farci, indaffarati come siamo a tamponare le mille richieste di una quotidianità impersonale e anonima. Che cosa significa per me essere felice? Detto in altri termini, che cosa dà senso alla mia vita? Per che cosa vale la pena faticare, combattere, desiderare, amare? Quali sono le priorità che mi do? E infine, in rapporto a che cosa l’uso che faccio del mio tempo mi permette di dire che è tempo speso bene?
La vita non può semplicemente essere “sicura”, deve avere un senso. Già Freud aveva ben chiaro questo aspetto quando diceva che “L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza”. E la felicità, per come l’Occidente ha declinato questa esperienza emotiva, è strettamente intrecciata con il dare e l’avere un senso. “La felicità è quella vita che realizza nella maturità il sogno della giovinezza”, ama ricordare il filosofo Carlo Sini.
Cosa tutt’altro che semplice, sia nella realizzazione concreta che nella possibilità di vedere chiaro ciò che ci muove. Quasi mai, infatti, quelli che diciamo essere i nostri obiettivi e ciò che ci raccontiamo dare senso alla nostra vita è la motivazione che ci muove nel profondo. Ed è in questo scollamento inavvertito che spesso si nasconde il disagio esistenziale e psicologico (ma su questo avremo occasione di tornare in rapporto al meccanismo dell’autoinganno…).

Permettetemi un’ultima parentesi a chiusura di questa piccola riflessione, che, come tutto il suo contenuto, può essere condivisa o meno. Siamo abituati a inseguirla, la felicità, come se fosse sempre di là da venire, in rapporto a un obiettivo spesso definito sulla base di istanza sociali e collettive (una certa posizione sociale, un tipo di riconoscimento anziché un altro, uno status desiderabile “per tutti”). Declinata su un piano strettamente personale, e riferita a un vissuto unico, la felicità suona spesso molto più vicina di quanto non possa apparire se osservata attraverso categorie astratte e universali, e il suo approssimarsi appare come un lasciare che accada più che un combattere per il suo raggiungimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...