Passa ai contenuti principali

BICCHIERE MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO?

Questa volta partiamo dal buon vecchio senso comune, anziché dal sapere psicologico, e cerchiamo di sfatare alcuni miti, laddove, tendenzialmente, ci possono portare fuori strada rispetto al tanto agognato benessere.
Ci concentriamo in particolare su un’espressione che è familiare a tutti e che spesso viene citata per definire un atteggiamento generale verso la vita e anche una strategia per stare bene: il celeberrimo bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Il buon senso comune sollecita insistentemente un certo tipo di atteggiamento: “Guarda sempre il bicchiere mezzo pieno, non quello mezzo vuoto. Così sarà più facile affrontare le difficoltà e superare i problemi”. Ed ha le sue buone ragioni: fermarsi sul colpo di fronte alle difficoltà o crogiolarsi in un vittimismo impotente sicuramente non è un buon modo di affrontare i problemi. La psicologia, soprattutto di impianto cognitivista e comportamentista, ha dato consistenza scientifica a questo “atteggiamento mentale”. Le ricerche di Martin Seligman, solo per citare il più noto, sono veri e propri best seller del “pensiero positivo”, attorno al quale sono nate addirittura delle “scuole”.
Dobbiamo però osservare un pericolo, in questa modalità iper-efficientista, pericolo che cerco di sintetizzare con un esempio clinico. Diversi anni fa si è rivolto a me un professionista di mezza età che era stato lasciato dalla moglie in un modo per lui assolutamente inspiegabile. Voleva darsi ragione di ciò che era successo – per questo si era rivolto a me - e capire che cosa non avesse colto nella relazione con la moglie. Osservando il suo “stile relazionale” e la sua modalità personale di affrontare i problemi della vita abbiamo notato insieme come lui fosse “il Re del bicchiere mezzo pieno” – per usare le sue stesse parole. La sua filosofia di vita, su tutti i fronti, era vedere solo gli aspetti positivi, superare le difficoltà prima ancora di averle messe a fuoco con la necessaria attenzione, pensare positivo sempre e comunque, a oltranza. Modalità virtuosa – abbiamo osservato insieme - che in ambito professionale gli aveva permesso di raggiungere una posizione prestigiosa e grandi successi. Ma pian piano, mentre osservavamo i vantaggi di questa strategia, iniziavano a saltargli all’occhio anche alcuni limiti. Su tutti il non riconoscere e non saper dare peso ad alcuni preziosi indizi del malessere personale o relazionale. Come quando sua moglie, diversi mesi addietro, lamentava il fatto di sentire meno entusiasmo nel fare le cose insieme a lui, o che non era più felice come qualche tempo prima (e a lei stessa non era chiaro il perché e se ne faceva un cruccio), o che aveva meno desiderio di fare l’amore. Infine, negli ultimi mesi, aveva una leggera e persistente ansietta in sottofondo, che si faceva sentire soprattutto il sabato mattina, quando si prospettava del tempo libero da passare insieme al marito…
“Guarda il bicchiere mezzo pieno -  è sempre stato il leitmotiv del marito – abbiamo una bella casa, un ottimo lavoro, siamo una bella famiglia, non ci manca niente…”. E ancora: “E’ normale dopo dodici anni di matrimonio avere meno entusiasmo, fare meno l’amore, vivere le cose con più distanza. E per l’ansia ci faremo dare qualche goccina…”. E’ in quel momento, quando ha ripercorso i segnali lanciati dalla moglie e si è soffermato sul loro significato, che ha avuto l’intuizione decisiva circa la ragione per cui la moglie l’avesse lasciato così, senza neppure il tentativo di un riavvicinamento o una spiegazione. Per la prima volta ha guadato il bicchiere mezzo vuoto, ha visto e quindi letto diversamente, tutti gli indizi lanciati dalla moglie e mai, fino ad allora, considerati.
Tornando a noi: cerchiamo di osservare sempre – per quanto possibile - tutti gli aspetti di un fenomeno, di una relazione, del nostro benessere. E cerchiamo di soffermarci soprattutto su ciò che non funziona. Non per arrenderci alle difficoltà, ma per vederle bene, conoscerle a fondo, e quindi affrontarle. Se mi fa male la testa, mi è poco utile soffermarmi sul fatto che la gamba o lo stomaco, ad esempio, in quel momento non mi diano problemi. E’ opportuno che dedichi più attenzione alla testa, proprio nella misura in cui è dolente.

Spesso, dietro l’insistenza ad oltranza sul bicchiere mezzo pieno, si nasconde uno dei nemici più insidiosi del benessere psicologico, l’evitamento, al quale dedicheremo alcuni dei nostri prossimi appuntamenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...