Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA: CHE COSA CI MUOVE IN TUTTO CIO’ CHE FACCIAMO

Psicologia della vita quotidiana, ovvero che cosa ci muove e ci orienta in ciò che facciamo tutti i giorni, nelle scelte, piccole e grandi, della nostra vita. Sarà questo il filo conduttore della nuova rubrica che inauguriamo oggi. A ben guardare, in ogni momento della nostra quotidianità scegliamo, spesso in maniera implicita, inconsapevole. Da quando apriamo gli occhi, al suono della sveglia, a quando ci assopiamo, magari a sera tarda nel nostro letto, la vita è scandita da scelte. Aprire gli occhi vuol dire già scegliere: mi concedo ancora due minuti tra le coperte o salto subito in piedi, pronto a partire aggredendo la mia giornata… E’ una micro-scelta, un’inezia, che però già dice qualcosa di noi, del nostro “stile”, di come affrontiamo le nostre difficolta, o abbracciamo le occasioni che ci si presentano, o, ancora, ci trattiamo, noi e il tempo che abbiamo a disposizione. E, indirettamente, ci dà informazioni sul nostro mondo, quello che ci siamo costruiti o che gli altri ci hanno costruito attorno: il “tono” della giornata che ci aspetta, il piacere che traiamo e sappiamo trarre dalla vita che abbiamo scelto di fare, le persone di cui ci siamo circondati e che sentiamo di avere a fianco. Insomma, tutto parla di noi e nulla è emotivamente “neutro”.
Nella rubrica che oggi inauguriamo cercheremo di osservare più da vicino questo aspetto sotterraneo, silente, che non ha forma, ma dà forma al nostro vivere e ne plasma il fluire, armonioso o burrascoso, lineare o increspato, in una direzione anziché nell’altra. Cercheremo cioè di capire, in modo molto discorsivo, semplice, “quotidiano”, appunto, che cosa ci orienta nel mondo e proveremo a darci degli strumenti per padroneggiarlo meglio. Vedremo insieme, a partire sin dalle prime righe, che la partita del benessere si gioca anzitutto a livello emotivo, ossia sul piano di ciò che proviamo, ed è lì che verterà il nostro discorso. Staremo il più possibile lontano dagli specialismi, dalla “clinica”, dal gergo psicologico, per avvicinarci all’esperienza comune, alle domande di tutti e di ciascuno. Non tanto per dare risposte, che possono essere solo individuali, ma per orientarci meglio ed evitare di andare a zonzo attorno a tematiche difficili da affrontare. Un modo semplice e diretto che non sia (ce lo auguriamo!) banale.
Quanto credo in ciò che faccio? Che cosa mi rende così condizionabile? Che cosa è fondamentale che io trasmetta a mio figlio? Perché non provo più ciò che mi ha portato a sposare mia moglie? Che cosa è successo tra me e mamma che oggi rende difficile qualsiasi contatto? Perché nessuno ascolta ciò che dico?... Sarà questo il tenore delle nostre domande. Non daremo risposte – si diceva – perché ogni storia è a sé e “nessuno può decidere per nessun altro”, come amava ricordare Foucault, ma cercheremo di rendere affrontabili le domande stesse.
Visto che sarò io a condurvi in questo percorso, anzitutto mi presento. Sono psicologo e psicoterapeuta, laureato in Psicologia Generale e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Padova e specializzato in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva di Como. Ho conseguito specializzazioni in corsi annuali sulle Nuove Dipendenze e il Gioco d’azzardo patologico presso l’Università dell’Insubria di Varese. Contemporaneamente ho approfondito alcune tematiche filosofiche e scientifiche attraverso i corsi di specializzazione della Scuola di Filosofia “Praxis”, a Forlì. Sono presidente dell’associazione “Frammenti di Filosofia” di Lecco e socio fondatore dell’associazione di filosofia e cultura “Mechrì” di Milano, il cui direttore scientifico è il filosofo Carlo Sini. Attualmente mi occupo di psicoterapia individuale e di coppia presso il Centro di Psicologia Integrata Lecco che ho fondato con un’equipe di specialisti della salute mentale.

Fatte le presentazioni, non ci resta che augurarci un buon viaggio.


Commenti

Post popolari in questo blog

ACCONDISCENDENZA, FALSA AMICA DELLE RELAZIONI

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere, una vicinanza partecipe , attenta, carica di dedizione e cura da parte dei nostri interlocutori più significativi (amici, parenti stretti, compagni/e). Abbiamo infatti sostenuto che in qualsiasi tipo di relazione deve esserci un equilibrio, in termini di investimento emotivo, tra i protagonisti della relazione stessa, altrimenti si genereranno conflitti e incomprensioni in grado di mettere in discussione il rapporto nella sua interezza. Ora cerchiamo di entrare più nel dettaglio di questo aspetto, anche perché si tratta di una considerazione parzialmente in contrasto con ciò che il senso comune prevede. Siamo cioè spesso portati a ritenere che l’accondiscendenza , ossia la propensione a venire incontro alle esigenze altrui, sia un valore in ass

PERDERSI... NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Nello scorso intervento abbiamo insistito sul fatto che è inevitabile, per una coppia, andare incontro a conflitti. Anzi, ci siamo azzardati a dire che una coppia “in salute” è quella che è in grado di vedere i conflitti al proprio interno e di affrontarli prima che aprano una distanza incolmabile all’interno della coppia stessa. In questo senso avevamo parlato dell’importanza di “litigare bene” , espressione che sembra una contraddizione in termini, ma che, come vedremo, ha il suo senso. Se si litiga si è già “oltre misura” – direbbe il senso comune -  quindi non è possibile “litigare bene”. Quando si apre un conflitto è necessario mettere in atto tutto ciò che è a disposizione della coppia per uscire da quella condizione il più velocemente possibile. E’ una argomentazione, quest’ultima, che su un piano teorico appare assolutamente sensata, ma nasconde una pericolosa insidia: la possibilità che, in nome del quieto vivere, si mettano a tacere e si nascondano sotto il tappeto

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la