Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA: CHE COSA CI MUOVE IN TUTTO CIO’ CHE FACCIAMO

Psicologia della vita quotidiana, ovvero che cosa ci muove e ci orienta in ciò che facciamo tutti i giorni, nelle scelte, piccole e grandi, della nostra vita. Sarà questo il filo conduttore della nuova rubrica che inauguriamo oggi. A ben guardare, in ogni momento della nostra quotidianità scegliamo, spesso in maniera implicita, inconsapevole. Da quando apriamo gli occhi, al suono della sveglia, a quando ci assopiamo, magari a sera tarda nel nostro letto, la vita è scandita da scelte. Aprire gli occhi vuol dire già scegliere: mi concedo ancora due minuti tra le coperte o salto subito in piedi, pronto a partire aggredendo la mia giornata… E’ una micro-scelta, un’inezia, che però già dice qualcosa di noi, del nostro “stile”, di come affrontiamo le nostre difficolta, o abbracciamo le occasioni che ci si presentano, o, ancora, ci trattiamo, noi e il tempo che abbiamo a disposizione. E, indirettamente, ci dà informazioni sul nostro mondo, quello che ci siamo costruiti o che gli altri ci hanno costruito attorno: il “tono” della giornata che ci aspetta, il piacere che traiamo e sappiamo trarre dalla vita che abbiamo scelto di fare, le persone di cui ci siamo circondati e che sentiamo di avere a fianco. Insomma, tutto parla di noi e nulla è emotivamente “neutro”.
Nella rubrica che oggi inauguriamo cercheremo di osservare più da vicino questo aspetto sotterraneo, silente, che non ha forma, ma dà forma al nostro vivere e ne plasma il fluire, armonioso o burrascoso, lineare o increspato, in una direzione anziché nell’altra. Cercheremo cioè di capire, in modo molto discorsivo, semplice, “quotidiano”, appunto, che cosa ci orienta nel mondo e proveremo a darci degli strumenti per padroneggiarlo meglio. Vedremo insieme, a partire sin dalle prime righe, che la partita del benessere si gioca anzitutto a livello emotivo, ossia sul piano di ciò che proviamo, ed è lì che verterà il nostro discorso. Staremo il più possibile lontano dagli specialismi, dalla “clinica”, dal gergo psicologico, per avvicinarci all’esperienza comune, alle domande di tutti e di ciascuno. Non tanto per dare risposte, che possono essere solo individuali, ma per orientarci meglio ed evitare di andare a zonzo attorno a tematiche difficili da affrontare. Un modo semplice e diretto che non sia (ce lo auguriamo!) banale.
Quanto credo in ciò che faccio? Che cosa mi rende così condizionabile? Che cosa è fondamentale che io trasmetta a mio figlio? Perché non provo più ciò che mi ha portato a sposare mia moglie? Che cosa è successo tra me e mamma che oggi rende difficile qualsiasi contatto? Perché nessuno ascolta ciò che dico?... Sarà questo il tenore delle nostre domande. Non daremo risposte – si diceva – perché ogni storia è a sé e “nessuno può decidere per nessun altro”, come amava ricordare Foucault, ma cercheremo di rendere affrontabili le domande stesse.
Visto che sarò io a condurvi in questo percorso, anzitutto mi presento. Sono psicologo e psicoterapeuta, laureato in Psicologia Generale e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Padova e specializzato in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva di Como. Ho conseguito specializzazioni in corsi annuali sulle Nuove Dipendenze e il Gioco d’azzardo patologico presso l’Università dell’Insubria di Varese. Contemporaneamente ho approfondito alcune tematiche filosofiche e scientifiche attraverso i corsi di specializzazione della Scuola di Filosofia “Praxis”, a Forlì. Sono presidente dell’associazione “Frammenti di Filosofia” di Lecco e socio fondatore dell’associazione di filosofia e cultura “Mechrì” di Milano, il cui direttore scientifico è il filosofo Carlo Sini. Attualmente mi occupo di psicoterapia individuale e di coppia presso il Centro di Psicologia Integrata Lecco che ho fondato con un’equipe di specialisti della salute mentale.

Fatte le presentazioni, non ci resta che augurarci un buon viaggio.


Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA DI COPPIA: L'ARTE DI CONFLIGGERE

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita. Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui   il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre...

CHE COSA E' UN ATTACCO DI PANICO?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati sulla differenza tra paura, ansia e attacco di panico. Oggi - sulla scorta di due mail che sono state inviate - cerchiamo di dare qualche indicazione in più sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura .  Dicevamo la volta scorsa che nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo , proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile. Questa caratteristica fa dell’attacco di panico un’esperienza che non è paragonabile alle altre due condizioni alle quali viene spesso apparentato, ossia paura e ansia. Entrambe queste ultime hanno infatti un “oggetto” , ossia sono riconducibili ad un’origine chiara, che sia di natura interna od esterna. La paura è sempre paura di qualcosa (un animale, un’esperienza, un incontro…), così come l’an...

ESSERE CHIARI E ONESTI CON SE' STESSI

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno , nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri) e benessere.   Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, nella misura in cui è difficile da far emergere, ma attorno al quale si gioca una partita importante relativamente al benessere personale. Come già abbiamo avuto modo di dire, comprendere quello che ci muove (ossia ciò che proviamo) è un aspetto fondamentale nella costruzione del proprio benessere anche, o forse soprattutto, laddove si debbano affrontare situazioni e vissuti spiacevoli, paurosi o dolorosi. Ma se è fondamentale sapere da dove veniamo, altrettanto importante è intravedere dove vogliamo andare . E’ come se dovessimo avere quattro occhi perennemente in azione, due orientati al passato, per capire chi siamo e portare sempre con noi la storia da cui proveniamo, e due ri...